Descrizione
Le Bollicine di Tartufo Nero Pregiato della Tenuta San Pietro a Pettine sono una chicca per gli amanti della cucina.
Dall’aspetto simile al caviale, queste bollicine, si ottengono dall’estrazione del succo di Tartufo Nero Pregiato attraverso la sua cottura.
Dal sapore di Tartufo Nero, le bollicine possono essere utilizzate per guarnire i vostri piatti o per rendere delle tartine più invitanti. Buoni anche sulle zuppe o fondute al formaggio.
Ingredienti: Brodo di tartufo 95.5%, sale, nero di seppia, correttore di acidità: acido lattico, addensante: agar agar, aroma tartufo nero 0.07%, olio di semi di girasole.
Formato: 50 gr.
Curiosità
Il Tuber melanosporum è un ascomicete noto comunemente come “Tartufo nero”. Nonostante l’opinione predominante giudichi il tartufo bianco il migliore dei tartufi, non mancano coloro che gli preferiscono il melanosporum.
Con verruche piramidali con apice depresso, grandi 3–5 mm, aderenti fortemente alla gleba, di colore nero, talvolta con sfumature ferruginose, negli esemplari immaturi tende al rosso-vinaccia.
Nero-bruna tendente al viola o al rossiccio, con venature biancastre fitte e sottili, con contorni ben definiti ed accompagnate da due bande brune, traslucide ai lati. Odore: aromatico, particolare, non troppo pungente, gradevole, sapore: squisito, tanto che viene chiamato anche tartufo nero dolce.
Info Produttore
Un giorno, a quindici anni, mio zio Nello che alla fine degli anni ‘40 questo mestiere l’aveva inventato insieme a mia zia Maria, mi disse: “fai un altro lavoro, magari l’avvocato”. Ma era già troppo tardi. Io qua dentro c’ero nato, ci avevo giocato, chi ci lavorava era da sempre parte della mia famiglia…Era troppo tardi: era già grande amore.
Mi è difficile spiegare quanto sia, da queste parti, profondo e simbiotico il rapporto che ci lega ai nostri tartufi. Per loro si alternano le stagioni, si interpretano le piogge e i periodi di siccità.Di loro si discute, animatamente, tra amici.
Qui, nel nostro microcosmo li abbiamo proprio tutti: dai pregiati bianchi che i cavatori trovano lungo l’argine del torrente Maroggia, agli inebrianti neri delle zone alte di Manciano, Ponze e Pigge.
E poi li trattiamo con un amore che non potete immaginare…
Carlo Caporicci
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.