BUSIATE BIO DI TUMMINIA

Condividi su email
Email
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su linkedin
LinkedIn

Un cibo che oltre ad appagare la salute appaga anche la gola!

3,70

Esaurito

Aggiungi alla lista dei desideri
Aggiungi alla lista dei desideri
COD 11592105757 Categorie , Tag

Descrizione

Le Busiate Bio di Tumminia di  Molini del Ponte sono realizzate artigianalmente con farina biologica integrale di Tumminia.

Tutto inizia con l’accurata selezione del grano. Soltanto i migliori grani sono conferiti in mulino, dove avviene una lavorazione in purezza, si potrebbe dire una lavorazione in purezza di ogni singolo chicco. Per poi passare alla molitura con pietra naturale e alla trafilatura in bronzo.

Importante grano antico siciliano caratterizzato da un basso indice di glutine, la tumminia, contiene inoltre, i cosiddetti lignani, che ci aiutano a mantenere un cuore sano e a potenziare le difese immunitarie anche contro lo sviluppo di tumori.

Formato: 500 gr.

Informazioni aggiuntive

STILE

Un cibo che oltre ad appagare la salute appaga anche la gola!

FORMATO

500 g

Curiosità

La tumminia è un grano a semina tardiva ed a ciclo breve, ha una bassa resa, di circa 10 quintali per ettaro coltivato, caratteristica comune a tutti i grani di antica tradizione; Un grano dal colore scuro, che lavorato con macine a pietra produce una farina integrale ricchissima di elementi propri del germe di grano e della crusca, con un alto valore proteico e un basso indice di glutine ed è impiegata nella preparazione del Pane Nero di Castelvetrano, presidio Slow Food.

I grani antichi sono i frumenti coltivati prima della cosiddetta rivoluzione verde, quando le coltivazioni venivano effettuate con seme non geneticamente modificato.
Si tratta di grani che non hanno subito la nanizzazione con i raggi gamma e che arrivano fino ai 2,2 metri d’altezza con un basso valore di glutine.

Negli ultimi anni, grazie al ritorno al consumo di grani antichi, si sta osservando come questi alimenti non modificati e poco lavorati aiutino anche a prevenire il diffondersi di intolleranze che colpiscono il sistema digerente (ad esempio la celiachia).

Consigli

Ideali da condire con il pesce, ma anche con sughi o salse in base alla vostra fantasia.
La ricetta tipica prevede che siano servite con il “Pesto alla Trapanese”.

Info Produttore

La storia dei Molini del Ponte di Castelvetrano (Trapani) e della famiglia Drago si confonde con la storia stessa di Castelvetrano; sono, infatti, ormai quattro le generazioni che si occupano, con immutata passione, di far sì che la cittadina belicina non sia sprovvista di farina. Agli inizi del 1900 il progetto ambizioso di Francesco Paolo e alcuni suoi fratelli, era di dotare il paese di un mulino, e non di un mulino qualunque, ma del meglio che la tecnologia del tempo potesse offrire: un moderno impianto a cilindri. Ecco che successivamente Francesco Paolo, nipote ed omonimo del capostipite della famiglia Drago, a metà degli anni ’70 acquista due mulini in pietra, affinché accanto alla moderna produzione potesse affiancarsi quella tradizionale. Viene così creata una struttura che non ha eguali non solo in tutta la Sicilia ma anche in tutta la penisola: un mulino ove accanto al moderno impianto a cilindri trova spazio una produzione tradizionale di farine macinate con pietra naturale. La rabbigliatura, allora come adesso, viene eseguita a mano dai mugnai stessi che lavorano al mulino.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “BUSIATE BIO DI TUMMINIA”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *