CAPPERI PICCOLI DI SALINA AL SALE

Condividi su email
Email
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su linkedin
LinkedIn

Un presidio Slowfood dai profumi del mare Eoliano.

7,60

Disponibile su ordinazione

Aggiungi alla lista dei desideri
Aggiungi alla lista dei desideri

Descrizione

I Capperi Piccoli di Salina al Sale dell’azienda agrituristica Al Cappero sono un presidio Slowfood.

Come piccole gemme di colore verde oliva i capperi nascono spontaneamente su tutto l’arcipelago Eoliano.

I fiori non ancora sbocciati vengono raccolti a mano, lasciati essicare al sole per circa 9/10 giorni per poi essere conservati sotto sale. Esistono altri modi di conservazione come l’aceto o la salamoia, ma la conservazione sottosale lascia intatte le proprietà antiossidanti: detossinanti e antifiammatorie.

Utilizzati per arrichhire le varie pietanze di pesce, carne, le insalate e vari sughi, ma sono anche ottimi da consumare anche come aperitivo.

Dal sapore deciso caraterizzato da note floreali i capperi di Salina sono una vera prelibatezza.

Importante: date un occhiata ai consigli.

Ingredienti: Capperi Piccoli di Salina (85%), Sale Marino (15%)

Formato: 250 gr.

Consigli

Ricordate prima di utilizzarli di sciacquarli ripetutamente con abbondante acqua, così da eliminare il sale in eccesso.

Curiosità

Noto e apprezzato da greci, arabi e romani, si diffuse in tutti i paesi del Mediterraneo. In Italia, dove cresce spontaneo lungo le coste, è coltivato principalmente in Sardegna e in Sicilia e nelle isole di Salina, Ustica, Favignana, Lipari e Pantelleria.

La specie più diffusa è la Tondina, che produce capperi piuttosto sodi e di calibro elevato. Altra specie diffusa nel Sud Italia e in particolar modo in Sicilia è la Capparis Ovata, conosciuto con il nome comune “cappero peloso”, si differenzia dalla Tondina per la forma ovale delle foglie e per il fatto che le foglie più giovani sono molto pelose. Dopo la raccolta, che inizia generalmente nei primi giorni di giugno per protrarsi alla prima decade di agosto, i capperi selezionati per dimensione e ripuliti dalle foglie vengono messi sotto sale marino per la conservazione. Seguono alcuni travasi per impedire che il sale e il calore della fermentazione possano danneggiare i teneri boccioli e dopo un mese i capperi, sono pronti per essere consumati come appetitoso antipasto o come ingrediente saporoso e profumato da utilizzare in svariate ricette e rivisitazioni culinarie.

Info Produttore

L’ Azienda Agrituristica Al Cappero, è sita nell’isola di Salina (Eolie), nel comune di Malfa, frazione di Pollara, un piccolo paesino di circa 70 abitanti.

L’azienda Al Cappero ha un’estensione di circa 8 ha, con i terreni sistemati a terrazzamenti e coltivati principalmente a mano. Qui Giuseppe, aiutato dalla moglie, da generazioni, si dedica alla coltivazione dei capperi.

Prodotto principe dell’isola di Salina, i Capperi a cui viene ogni anno dedicata una sagra nel periodo di giugno, vantano pure il presidio slow food a garanzia della loro tipicità e genuinità.

La zona di Pollara è unica in quanto situata in un cratere vulcanico di cui metà sprofondato nel mare e che oggi quel che resta  è un anfiteatro davvero suggestivo.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “CAPPERI PICCOLI DI SALINA AL SALE”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *