Descrizione
Il Carrubato alla Nocciola Bio è l’inedita linea di tavolette bio senza cacao.
Un progetto dal gusto innovativo che nasce dal Cuore di Ciokarrua: anni di conoscenza e di sperimentazione dedicati alla valorizzazione della carruba, uno dei frutti più caratteristici delle campagne iblee.
Un sostituto del cioccolato al gusto di Nocciola ma meno calorico e senza caffeina.
Ricco di fibre, senza zuccheri aggiunti, senza cacao, senza latte ne derivati, gluten free e biologico.
Ingredienti: Farina di polpa di carruba bio 55%, burro di cacao Biologico, Nocciola Bio (5%), può contenere tracce di frutta secca a guscio.
Formato: 50 gr.
Curiosità
La carruba è il frutto proveniente dall’albero sempreverde del carrubo, dall’arabo “kharrub” (Ceratonia Siliqua), tipico del Mediterraneo. Esso, infatti, cresce in modo spontaneo ed è originario della Sicilia, dove, si narra, che sia anticamente stato importato dalla popolazione dei Fenici.
La Carruba è un grande baccello appiattito lungo 10-20 cm a forma di corno, originariamente di colore verde chiaro, che nei mesi estivi diventa marrone scuro, con buccia coriacea e lucida, ed anticamente questi frutti venivano usati sia come nutrimento che come medicamento.
La carruba è dura e compatta in superficie, mentre la polpa interna è carnosa e zuccherina. Contiene semi scuri e tondi detti “carati”, il cui nome deriva dal fatto che venivano impiegati come unità di misura dell’oro.
Ancora oggi vengono utilizzate dall’industria farmaceutica, mentre il loro consumo come nutrimento si è un po perso negli ultimi ven’anni.
Info Produttore
Innovazione nella tradizione, è la filosofia che riassume la visione di Giovanni Cicero, imprenditore artigiano dell’azienda.
Un progetto ispirato alla storia della famiglia, che ha fatto della carruba un lavoro e un impegno ventennale, ma che mira, oggi, a costruire la propria identità.
Se la carruba, quindi, è un destino, il cioccolato è una scelta.
Lavorare la polpa e estrarne l’essenza. Tostare le fave, miscelare gli aromi, creare le tavolette.
I prodotti raccontano la città e la sua storia, passando dalla manualità popolare alle nuove tecniche di lavorazione.
Il confronto con il mercato nazionale e internazionale, la partecipazione a fiere e eventi, diventano momento di crescita e ispirazione. Dall’esperienza di EXPO 2015, Ciokarrua, torna in Sicilia con una rinnovata immaginazione che punta sulla contaminazione di tempo, di idee e di luoghi, per tracciare nuovi obiettivi.
Nel 2017 ripensa i propri spazi e, nel nuovo contesto più funzionale, il laboratorio diventa una vera officina artigianale, dove i macchinari sono costruiti su misura dei desideri e delle ambizioni e dove i curiosi possono entrare per scoprire gli ingranaggi del gusto.
A dare il benvenuto è il profumo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.