CECINO ROSA DI REGGELLO

Condividi su email
Email
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su linkedin
LinkedIn

Delicato nel colore e nel sapore e ottimo per combattere il colesterolo!

5,50

14 disponibili (ordinabile)

Aggiungi alla lista dei desideri
Aggiungi alla lista dei desideri

Descrizione

Il Cecino Rosa di Reggello è un’antica varietà di cece presente nell’area del  fiorentino e a noi pervenuto dall’Università di Firenze.

Unico tra le decine di varietà presenti in Italia, riscoperto da Agostinelli, unico produttore di questi ceci che si distingue per il loro gusto intenso.

Tenerissimo al palato, con una buccia inesistente, esalta i sapori e i profumi classici dei terreni calcarei. Prodotto solo nel nostro territorio di Reggello in piccole quantità.

Si condisce a crudo, ottimo per le zuppe.

Formato: 350 g.

Curiosità

Questa particolare varietà di ceci del Pratomagno è sicuramente quella dal sapore più delicato. Il cecino rosa veniva coltivato gia cento anni fà da una famiglia di contadini di Reggello ed è sopravvissuto grazie alla loro accurata selezione.

Mario Agostinelli ne ha ripreso la produzione da dieci anni ed è l’unico produttore di questi ceci.

La struttura prevalentemente calcarea del terreno su cui viene coltivato è particolarmente adatta per la crescita di questo legume. Ricco di fibra, beta-carotene e fosfolipidi è molto utile all’apparato cardio-vascolare e nel combattere il colesterolo.

Consigli

Ricordate di metterli in preammollo la sera prima (12-14 ore in ammollo) con un pizzico di sale, cuocerli a fuoco lento per almeno due ore con un filo d’olio alloro e spezie a piacere. Perfetti per le zuppe, da servire con il baccalà…e soprattutto gli unici da usare per un vero Caciucco di Reggello. Servire sempre con un filo d’olio in crudo e pepe nero.

Info Produttore

Quando all’ Amore per la Terra e i suoi prodotti si unisce l’ esperienza di una vita dedita alla ricerca e al rispetto delle tradizioni agricole più antiche, non possono che nascere prodotti semplici e particolari, addirittura unici. Questa è la semplice equazione seguita da Mario Agostinelli, produttore dalla Terra alla Tavola di quello che già da tempo è il prodotto simbolo del Pratomagno, e che forse diventerà un emblema della cucina italiana nel mondo, ovvero: il Fagiolo Zolfino.
La famiglia Agostinelli (Pasquale e Carmela), di plurisecolare tradizione agricola, si trasferisce da Benevento a Reggello nel 1953, quindi nel medesimo anno acquista il podere “Mercatale”. Mario nasce nel 1958, settimo di sette figli cresce seguendo le orme del padre, lavorando come agricoltore.
L’ anno del cambiamento rispetto alle precedenti esperienze è il 1990, quando inizia ad interessarsi ai fagioli; in particolare alle antiche varietà, sopravvissute grazie alla volontà e al lavoro di anziani contadini che non hanno voluto recidere l’ antico filo della tradizione. I primi quattro anni sono stati interamente dedicati alla selezione genetica e all’ individuazione delle popolazioni con le caratteristiche migliori. Al termine della selezione, l’ esordio sul mercato con la commercializzazione di poche decine di chili di prodotto.
Il prodotto rispecchia la passione che la famiglia Agostinelli pone sin dal momento della semina a quello del raccolto; in ogni fase del ciclo è presente un’ assoluta qualità nella pulizia, nella selezione e nella scelta, quindi un impegno ed un’ attenzione costante lungo tutto l’ arco del processo, nel quale durante la selezione Mario viene aiutato validamente dalla moglie Lucia.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “CECINO ROSA DI REGGELLO”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *