POLVERE DI IPPOCRASSO

Condividi su email
Email
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su linkedin
LinkedIn

Noto per essere il vino dei Templari!

26,00

Disponibile su ordinazione

Aggiungi alla lista dei desideri
Aggiungi alla lista dei desideri

Descrizione

Trovata nel museo di Grumento Nova, la ricetta appartenuta a Federico II, Polvere di Ippocrasso è un vino speziato con: Cannella, Zenzero, Miele, Pepe nero e Galanga Secca.
Vino Premiato: nel 2011 al WineArt di Pietrasanta come miglior vino di abbinamento al cioccolato; a Torino, sempre nel 2011, da Paolo Massobrio come Top dell’eccellenza Italiana in occasione del 150° d’Italia.

La sua produzione avviene ancor oggi a lotti da 20 litri con il sistema dei vasi comunicanti: ossia dal primo tino in acciaio, dove vengono inserite le spezie a profumare il vino; poi cade a cascata sul secondo passando per i panni ed iniziando quindi il processo di filtraggio; fino ad arrivare all’ultimo stadio, il settimo, dove è perfettamente limpido. Talvolta il vino può presentare un leggero sedimento di cannella nel fondo.

Ricordate di servirlo ad una temperatura fra i 6° e gli 8° C.

Curiosità

Vino Ippocratico, cioè probabilmente inventato da Ippocrate, famoso medico del giuramento.
Si sa con certezza negli scritti ritrovati che Ippocrate ne faceva largo uso ma senza trovarne realmente la ricetta da lui manoscritta, a differenza per esempio del Vermouth, certezza di invenzione Ippocratica, anch’esso facente parte dei vini medicamentosi.
Sta di fatto che dopo la morte di Ippocrate questo vino scompare per ben 1500 anni e viene ritrovato agli inizi dell’anno mille, e per questo vino medievale, ed ha una vita fino al 1700 per poi cadere in disuso come tutte le spezie.
Attorno al 1300 ha i il più grande splendore dato che diventa il vino dei Templari durante le tavolate di convivio abbinato anche ad un dolce fatto con nocciole e zafferano.

Consigli

Pensate che è un vino che ci permette di abbinare qualsiasi altro vino, bianco o rosso, col quale stiamo pasteggiando ed anche la Birra!! Fortunosamente non si ha nessun incontro tannico strano anzi, ci permette di capirne il profumo anche dei malti ed orzi usati nella birra. Ora immaginatevi un tagliere di formaggi con vino medievale da intercalare tra i formaggi bevendo birra, semplicemente un’apoteosi di profumi nel palato, sempre differenti ad ogni associazione a seconda della tipologia del formaggio.

Info Produttore

L’Agriturismo Parco Verde si trova nel Comune di Grumento Nova, in provincia di Potenza, a 600 metri sul livello del mare e ad 1 Km di distanza dal lago del Pertusillo.
Sorge al centro di una vasta zona di notevole interesse artistico-culturale.
A 200 metri di distanza dalla struttura si trovano il Museo Nazionale di Archeologia e gli scavi archeologici di Grumentum che, in epoca romana, era uno dei più importanti centri della Lucania interna. I resti dell’antica città costituiscono oggi uno dei maggiori richiami turistici della Val d’Agri.
Oltre alla riscoperta del Vino Medievale Parco Verde produce autonomamente e commercializza prodotti di partner locali nel rispetto della tradizione e della qualità.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “POLVERE DI IPPOCRASSO”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *