Descrizione
Gli Spaghettoni Mancini dell’ Azienda Agricola Mancini sono prodotti esclusivamente con il grano cresciuto nei propri campi in un pastificio tra le spighe (potremmo definirla l’emblema della filiera corta). La cura ed il rispetto verso la terra e la materia prima sono elementi di un’ eredità familiare giunta alla terza generazione ed è questa la vera indentità che scoprirete assaggiando i loro prodotti.
Caratteristiche: Cottura 12-13 min. ; Lunghezza 260 mm; ø 2,6 mm.
Formato: 1000 gr.
Curiosità
Grano duro San Carlo e grano duro Levante, coltivate su superfici equivalenti, sono le due varietà selezionate per diventare pasta. Il primo si adatta bene ai terreni esposti a Sud e ben ventilati, mentre il secondo dà ottimi risultati anche in pianura e nei versanti più freddi. Tuttavia, in accordo con lo spirito d’iniziativa che fu di nonno Mariano, una parte di terreno è riservata ogni anno alla sperimentazione di nuove colture da aggiungere al consueto abbinamento, come variazioni annuali su un tema musicale già perfetto.
I grani antichi sono i frumenti coltivati prima della cosiddetta rivoluzione verde, quando le coltivazioni venivano effettuate con seme non geneticamente modificato.
Si tratta di grani che non hanno subito la nanizzazione con i raggi gamma e che arrivano fino ai 2,2 metri d’altezza con un basso valore di glutine.
Negli ultimi anni, grazie al ritorno al consumo di grani antichi, si sta osservando come questi alimenti non modificati e poco lavorati aiutino anche a prevenire il diffondersi di intolleranze che colpiscono il sistema digerente (ad esempio la celiachia).
Consigli
Mettete in una pentola 2,5 litri di acqua circa per ogni 500 g. di pasta, non appena arriverà ad ebollizione, salate e gettate gli spaghettoni. Aspettate circa 12 minuti mescolando di tanto in tanto, poi scolatela al dente, conditela e servitela.
Info Produttore
È come se la lavorazione artigianale fosse una grossa lente d’ingrandimento puntata sulla materia prima: ne enfatizza le caratteristiche, ne svela i segreti, ne racconta la storia. Per questo, ottenere un piatto di pasta sano, nutriente e gustoso significa ponderare con attenzione tutte le scelte, a partire dalla selezione delle varietà di grano duro. I valori qualitativi devono accordarsi come ad eseguire una musica: il peso ettolitrico, la quantità delle proteine, l’indice di glutine, l’indice di giallo. Solo in questo modo la sinfonia finale potrà dirsi riuscita. A criteri di equilibrio e proporzione si conformano tutte le tappe operative e, proprio come accade con le parole, anche i campi che circondano il pastificio, dopo la coltura del grano che li ha affaticati assorbendone la ricchezza, vengono ciclicamente seminati a pisello e a favino, specie miglioratrici che restituiscono al terreno la fertilità originaria. I campi dell’azienda Mancini somigliano dunque a una elegante trapunta multicolore, secondo una tradizione agronomica tipica delle Marche, che valorizza l’estetica del paesaggio, tutelando la produttività della terra. D’estate la doratura del grano maturo si affianca al marrone dei campi appena trebbiati; mentre il giallo dei girasoli, coltura da rinnovo, risalta accanto al verde poderoso delle leguminose e dell’erba medica. Un filo rosso unisce tutte le fasi del lavoro, al pastificio Mancini. È l’idea dell’avvolgere, del proteggere.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.