Sarde in saor di zucca in agrodolce con contorno di insalatina mista
10 min
TEMPO PREPARAZIONE
5 min
TEMPO COTTURA
Le sarde in saor sono uno degli antipasti veneziani più conosciuti: sardine fritte, servite con un particolare condimento a base di cipolla agrodolce — il «saor», appunto, termine che in dialetto significa «sapore» — ereditato, secondo la tradizione, dall’antica tecnica di conservazione usata dai marinai veneziani per mantenere a lungo i cibi a bordo delle navi. Una prelibatezza da mangiare almeno un giorno dopo averla preparata: bisogna infatti lasciare agli ingredienti il tempo di insaporirsi per bene.

Procedimento
INGREDIENTI
- 600 g di sarde fresche
- farina q.b.
- 3 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
- olio di semi di arachide q.b.
- sale q.b.
- zucca in agrodolce sott’olio “Nonno Andrea”
Pulite accuratamente le sarde eliminando la testa, le interiora e la lisca centrale. Disponete la farina in un piatto e infarinate le sarde. Scaldate l’olio di semi di arachide e friggete il pesce fino a che risulti dorato. Asciugatelo su carta assorbente e salatelo leggermente. Disponete 3 filetti di sarde al centro del piatto, ricopritele con la nostra zucca in agrodolce precedentemente scolata dall’olio e guarnite con l’uvetta sultanina e dei ciuffetti di insalatina verde condita con un filo d’olio extra vergine d’oliva.