POMODORINI DEL PIENNOLO DEL VESUVIO DOP AL NATURALE

Condividi su email
Email
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su linkedin
LinkedIn

Particolare nella forma e nel gusto particolarmente dolce, il piennolo del vesuvio è un eccellenza campana da provare.

5,90

2 disponibili (ordinabile)

Aggiungi alla lista dei desideri
Aggiungi alla lista dei desideri
COD 10440106006 Categorie , Tag

Descrizione

I POMODORINI DEL PIENNOLO DEL VESUVIO DOP AL NATURALE sono conosciuti anche come pomodori Pizzutelli.

I Pizzutelli vengono coltivati nel Parco Nazionale del Vesuvio, alle pendici del cratere, beneficiando del terreno vulcanico e di tutte le sostanze minerali in esso contenute.

Il nome “Piennolo”deriva dalla tecnica di conservazione tradizionale, dove appunto i “Piennoli”(grappoli interi) di pomodoro, raccolti tra Luglio e Agosto vengono conservati sospesi, in luoghi asciutti e ventilati, così da conferire al prodotto l’inconfondibile dolcezza ed il tipico retrogusto acidulo.

Formato: 520 g.

Curiosità

Il pomodorino vesuviano è una varietà di pomodoro coltivata esclusivamente nell’area vesuviana.

Ha una forma ovale allungata, lievemente a pera o a cuore, ed è ben visibile la parte apicale (il pizzo). I pomodorini del Vesuvio si possono conservare a lungo grazie alla buccia spessa. Sono tradizionalmente raccolti a grappolo e appesi fuori i balconi, prendendo, in questo modo, il nome di piennolo (pendolo) o spongillo (per il pizzo che presentano alla loro estremità).

Per la zona di coltivazione molto ristretta, il prezzo imposto è leggermente più elevato rispetto agli altri esemplari più diffusi. I terreni nei quali si coltiva questa varietà sono il risultato di millenni di stratificazione della lava e sono difficilmente raggiungibili, in quanto ubicati ad alta quota. Per questo, a Napoli, i pomodori “a spongillo” sono detti anche “di montagna”.

È riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale della regione Campania. Il “pomodorino del piennolo del Vesuvio” è una DOP dal 2009.

Consigli

E’ l’ideale per la preparazione dei classici spaghetti aglio e olio e pomodorino e nei piatti a base di pesce.

Prendete una padella e fate appena rosolare l’aglio e del peperoncino rosso, versate la conserva e aggiungete del sale, cuocete a fuoco vivo per circa 10 minuti.

Adesso sono pronti per condire la vostra pasta.

Info Produttore

Puntuale, a mezzogiorno, la vivandera portava il cibo ai contadini che si riposavano, affamati, in attesa di riprendere il lavoro nei campi.

Era una alimentazione ideale, scandita dal ritmo delle stagioni, comune all’intero territorio salernitano che il medico americano Ancel Keys scoprì nei suoi viaggi nel Cilento e volle definire Dieta Mediterranea, riconosciuta oggi dall’Unesco quale patrimonio culturale immateriale dell’umanità.

Vivandera nasce da un mondo contadino, alla riscoperta di valori oggi sempre più attuali, come la centralità della tavola e del buon cibo. Sapori tradizionali che si ritrovano nei nostri prodotti, eccellenze Italiane famose in tutto il mondo.
Una linea piacevolmente antica, una filiera “corta e di altissima qualità”.
I nostri pomodori sono coltivati vicino al luogo di produzione e quindi, trasformati dopo poche ore dalla raccolta, in modo da lasciare inalterato il profumo e la freschezza.
La filiera viene seguita dalla semina alla raccolta, terminando in una attenta trasformazione.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “POMODORINI DEL PIENNOLO DEL VESUVIO DOP AL NATURALE”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *