Descrizione
Le Tagliatelle di “La Pasta di Aldo” sono frutto di un’ accurata lavorazione artigianale. Tutto inizia con una rigorosa selezione, dal punto di vista alimentare, di semole e uova italiane e di massima qualità che scrupolosamente si combinano per creare una sfoglia consistente, ma porosa, capace di assorbire e tenere il sugo. Compattezza e resistenza nella cottura nascono da una essiccazione a bassa temperatura, che è quasi un rito per poi essere confezionata con cura… Una vera bontà dal cuore delle Marche direttamente sulla vostra tavola.
Conservare in luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore e di luce.
Ingredienti: Semola di grano duro, uova 32%.
Curiosità
Le tagliatelle o fettuccine sono una pasta all’uovo tipica del centro e nord Italia. Il loro nome deriva dal verbo “tagliare” o “affettare”, dato che si ottengono stendendo la pasta in sfoglia sottile e tagliandola, dopo averla arrotolata.
Nelle Marche le tagliatelle sono considerate un piatto tipico e da sempre diffusissime: si condiscono con vari tipi di ragù, tra cui quello preparato con carne di papera che a Macerata è il piatto del giorno del santo patrono San Giuliano l’Ospitaliere.
Consigli
Versare in acqua bollente la pasta utilizzando l’involucro di carta velina con cui è confezionata, cuocere in abbondante acqua (2l circa per ogni 100 g di pasta), salata al momento dell’ ebollizione, non mescolare la pasta nel primo minuto di cottura per preservare la lunghezza del prodotto, cuocere a fuoco vivo per circa 4 / 6 minuti ed ultimare la cottura della pasta in padella con il sugo per far si che essa lo assorba.
Precisazione: la ricetta emiliana classica vuole che le tagliatelle siano condite con il ragù alla bolognese, preparato con polpa di maiale, vitello e manzo, macinate e cucinate in un soffritto di burro, pancetta, aromi, tirate a cottura con brodo, vino rosso e salsa di pomodoro. Infine servite generosamente coperte di parmigiano.
Info Produttore
La Pasta di Aldo nasce a Monte San Giusto ridente ed operosa cittadina del Piceno.
La prima curiosità scaturisce dal nome: l’ideatore si chiama Luigi Donnari. Egli gestisce il laboratorio insieme alla dolce metà Maria Alzapiedi, ma è proprio questa fusione delle iniziali dei due cognomi AL + DO a creare il nome. Diciamo però che la pasta nasce dall’unione dei loro cuori appassionati del buono e del bello, nasce dalle loro menti, da una saggezza antica e competenza maturata notti su notti, quando Luigi e Maria impastavano i genuini alimenti, essiccavano, calcolavano i tempi giusti per una consistenza perfetta della sfoglia, che garantisse qualità e praticità.
La Pasta di Aldo, racchiude in sé il giallo luminoso delle nostre colline; la giusta rugosità che piacevolmente solletica le papille gustative, il sapore autentico e genuino di un tempo, quando le nostre nonne “spannellavano” cantando, quasi a voler immettere nella massa, armonia e piacevolezza.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.